Il sistema INAE-LAB (laboratory) è stato integrato da INAE al fine di renderlo fruibile per indipendenza* anche ad esclusivo servizio di Procure, Tribunali , Studi Legali , Compagnie di Assicurazioni ed enti di certificazione . *(in genere i laboratori non riescono a soddisfare il requisito di indipendenza). Il sistema INAE-LAB permette di gestire una rete di laboratori accademici selezionati anche sulla base degli accreditamenti emessi da organismi internazionali che attestano la corretta applicazione delle procedure e dei metodi di prova. La strumentazione messa a disposizione permette di analizzare e provare, ad esempio: il tenore di specie metalliche in matrici ambientali e una sicura determinazione della composizione di leghe e materiali metallici (matrici ambientali: acque, suoli e fanghi, rifiuti, emissioni atmosferiche, leghe, combustibili, materie plastiche); la presenza di microorganismi per l'analisi microbiologica (acque, alimenti, in compost, prodotti...); la presenza di amianto e altre fibre (MOFC in massa o aerodisperso); la qualità dei carburanti, lubrificanti e altri combustibili; la corretta caratterizzazione e classificazione dei rifiuti (CER); la presenza e la caratterizzazione di ben 209 molecole differenti presenti nei ritardanti di fiamma RF (PBDE e PBB); la presenza di diossine (PCDD E PCDF) e altre sostanze pericolose che formano anche dopo un evento sinistroso (tragedia aerea, incendio...); la presenza di Policlorobifenili (PCB); la presenza di Solventi e sostanze volatili; la resistenza alla corrosione in nebbia salina , la presenza di agenti fisici particolari (radiazioni, campi elettromagnetici, rumori, vibrazioni...) e quanto altro utile alle indagini tecnico-scientifiche con indirizzo investigativo.
E' possibile inoltre indagare per confermare o meno la veridicità delle dichiarazioni di conformità CE o delle certificazioni di prodotto (UL, TUV, RINA, IMO-MED ...) in osservanza di tutta la normazione tecnica cogente e armonizzata applicabile e richiamata in tutte le aeree del mondo. Il sistema INAE-LAB trova utille applicazione anche nella lotta alla contraffazione (di prodotti anche alimentari), all'inquinamento aria-acqua-suolo, alle sostanze bandite su alimenti-giochi-prodotti e messa in commericio di sistemi e prodotti non conformi e non sicuri (giocatoli , parchi di divertimento, giostre, piscine, dispositivi elettronici e meccanici, veicoli e aeromobili, elettromedicali, macchinari vari e utensili).
Il sistema INAE-LAB viene in genere utilizzato dalle Procure prima di espletare un sequestro di un'area, di prodotti o sostanze dannose per la collettività.
Viene utilizzato nelle attività investigative private nell'interesse di società, industrie, associazioni di categoria per combattera la contraffazione (di prodotti anche alimentari), le dichhiarazioni di conformità o le certificazioni di prodotto non veritiere che generano grave perdite di mercato e rischio per la sicurezza della collettività. Trova utilizzo anche nella fire-investigations per ricercare sostanze acceleranti e guidare il fabbricante o mandatario "onesto" alla ricerca della vera conformità dei prodotti prima della loro distribuzione e vendita.